Festa Patronale di San Sabino 2025 Torremaggiore: programma completo

In questo 2025 ci si accinge a festeggiare San Sabino a Torremaggiore con gli appuntamenti di domani, domenica 2 Febbraio:
Ore 18:00 recita del Santo Rosario;
Ore 18:30, celebrazione Eucaristica ed intronizzazione del Santo Patrono “San Sabino”.

Domenica 9 Febbraio ricorre la festività liturgica di San Sabino Vescovo di Canosa, Patrono e Protettore della nostra Città.

San Sabino programma delle cerimonie

Nel mese di febbraio, la città di Torremaggiore si immerge in un’atmosfera di profonda devozione e celebrazione in onore di San Sabino, il suo patrono e protettore. Il programma inizia domenica 2 febbraio, con la recita del Santo Rosario e una Celebrazione Eucaristica, seguita dall’esposizione del simulacro di San Sabino. La settimana successiva è scandita da eventi significativi, tra cui la “Giornata della Fraternità” sabato 8 febbraio, che vede la partecipazione delle confraternite, dei gruppi portatori e delle associazioni cittadine. Domenica 9 febbraio si celebra la memoria della nascita al cielo di San Sabino, con una solenne concelebrazione presieduta dal Vescovo di San Severo, Mons. Giuseppe Mengoli. In questa occasione si rinnova la promessa del Gruppo Portatori “S. Sabino” e il sindaco offre una preghiera di affidamento della città al santo patrono. I festeggiamenti si concludono lunedì 10 febbraio con la reposizione del simulacro, accompagnati dalla speranza che San Sabino continui a proteggere Torremaggiore.

Conclusione dei riti

Sempre lunedì alle ore 18.00 la comunità di Torremaggiore si riunisce con devozione per la recita del Santo Rosario, un momento di raccoglimento e preghiera collettiva che prepara i fedeli alla Celebrazione Eucaristica prevista per le 18.30. In questa occasione solenne, il simulacro di San Sabino viene esposto e successivamente riposto, un gesto che simboleggia l’intercessione continua del patrono celeste per la protezione della città. La chiesa, ornata con cura grazie alla generosità del signor Giorgio Callara, risplende in segno di profonda devozione e gratitudine a San Sabino, figura venerata che incarna la speranza e la protezione per tutti i cittadini.

Articoli Correlati