Bari ospita la seconda Incoming Mission sulla manifattura additiva con uno sguardo alla stampa 3D

Il 30 gennaio 2025, Bari si prepara a diventare il fulcro di una rilevante iniziativa che riunisce imprenditori, ricercatori e professionisti. Questa seconda Incoming Mission, organizzata da IMAST, si inserisce nel broader progetto Interreg IPA South AdriaticAMTECH”. L’obiettivo è esplorare e dimostrare come la Manifattura Additiva possa influenzare positivamente i settori più tradizionali, fungendo da catalizzatore per l’innovazione, lo scambio di competenze e lo sviluppo di nuove sinergie.

Obiettivo della missione è valorizzare le competenze e stimolare la collaborazione

Durante l’Incoming Mission, i partecipanti avranno accesso a un programma ricco che conterrà visite a strutture di eccellenza nel campo della Manifattura Additiva. Le attività includeranno dimostrazioni pratiche e dialoghi diretti con esperti del settore, fornendo così a tutti gli intervenuti la possibilità di acquisire nuove conoscenze e comprendere più a fondo le applicazioni della stampa 3D. Questo tipo di interazione è fondamentale per favorire il confronto tra i vari attori coinvolti, facilitando la nascita di idee innovative e progetti collaborativi.

Focus su settori tradizionali e innovazione tecnologica

L’evento non si limiterà a presentazioni teoriche, ma offrirà occasioni pratiche per osservare come la stampa 3D stia trasformando i processi produttivi nei settori tradizionali, come la meccanica di precisione e il biomedicale. Attraverso visite ad aziende all’avanguardia come Roboze Spa, XYZ Tecno 3D Srl e Adler Ortho SpA, i partecipanti avranno l’opportunità di vedere in prima persona come queste tecnologie rivoluzionarie siano implementate nell’industria. Il Politecnico di Bari aprirà i suoi laboratori per far interagire i partecipanti con sistemi avanzati e specialisti impegnati nella ricerca e nello sviluppo.

Promuovere la consapevolezza e stimolare il trasferimento tecnologico

Questa missione non rappresenta solo un momento di apprendimento, ma si configura come un’importante occasione per creare legami fra imprenditori e ricercatori, rafforzando le relazioni tra il mondo dell’industria e quello della ricerca. Uno degli obiettivi dell’Incoming Mission è quello di accrescere la consapevolezza delle aziende pugliesi su come l’innovazione e il trasferimento tecnologico possano consentire loro di diversificare e potenziare il proprio business. Esplorare nuove opportunità di innovazione è cruciale per raggiungere risultati significativi e competitivi nel panorama economico attuale.

Un progetto ambizioso per l’area Sud Adriatica

L’Incoming Mission si inserisce nel programma del progetto AMTECH, sostenuto dal Programma Interreg IPA South Adriatic. Questa iniziativa ambiziosa punta a diffondere tecnologie all’avanguardia tra le piccole e medie imprese e a supportare la competitività di questa area strategica. Consolidando la leadership della regione Sud Adriatica nell’ambito dell’innovazione e della ricerca, l’evento rappresenta un passo importante verso la costruzione di un ecosistema imprenditoriale più resiliente e connesso, pronto ad affrontare le sfide del futuro.

Articoli Correlati