Bari cambia volto di via Argiro con l’arrivo di 172 nuovi alberi

Nella storica via Argiro di Bari, un progetto ambizioso trasformerà l’arteria principale dello shopping in un corridoio verde, aumentando la presenza di alberi e migliorando l’ambiente urbano. L’iniziativa prevede la piantumazione di 172 alberi di Lagerstroemia, che porteranno freschezza e colore grazie ai loro fiori rosa e bianchi. La riqualificazione non si limita solo all’estetica, ma mira anche a ridurre il traffico e a migliorare la qualità della vita dei residenti e dei commercianti della zona.

Dettagli del progetto di riqualificazione

Il piano di intervento per via Argiro prevede l’inserimento di alberi in filari ordinati per garantire una vista omogenea e curata lungo l’arteria. A questi si aggiungeranno piante di Prunus Cerasifera Pissardii, collocate sugli incroci e immerse in vasche di vegetazione mediterranea. Questa scelta serve a mitigare gli effetti negativi del traffico veicolare e a promuovere un ambiente più sano.

Il Comune ha annunciato che il documento finale del progetto approderà in giunta la prossima settimana. Una volta approvato, il piano entrerà nella fase esecutiva, che dovrebbe durare circa trenta giorni, seguita dalla cantierizzazione. Si tratta di un appalto integrato, che sottolinea l’importanza di un approccio olistico alla riqualificazione urbana.

L’impegno per una città più verde

Il sindaco Vito Leccese ha posto grande enfasi sul valore del verde in città, affermando che questa riqualificazione rappresenta un passo fondamentale per rendere Bari più sostenibile. Leccese ha dichiarato: “Vogliamo una città verde che possa riconoscere nella presenza delle alberature un elemento distintivo in tutte le riqualificazioni in programma.” La scelta delle essenze vegetali non è casuale, bensì è il frutto di un’accurata analisi delle specie più adatte al contesto urbano.

È da un quindici anni che via Argiro ha subito una trasformazione significativa, passando da un’arteria dedicata al traffico a uno spazio pedonale di valore commerciale. “Oggi abbiamo l’opportunità di dare vita a una grande area pedonale commerciale, un ambiente attraente e vivibile nel cuore del quartiere Murattiano,” ha aggiunto Leccese.

Sostenibilità e sviluppo commerciale

Il progetto non si limita al miglioramento visivo e ambientale; intende anche rivitalizzare l’economia locale. L’aumento di verde e spazi pedonali favorirà una maggiore affluenza di visitatori, offrendo un’attrattiva in più per i commercianti di via Argiro. Un’area pedonale ben progettata rappresenta un’opportunità non solo per il recupero del paesaggio urbano, ma anche per supportare l’attività economica dei negozi locali.

Il rinnovato corso di via Argiro si configura come un modello per future iniziative di riqualificazione urbana a Bari. Questo progetto dimostra la volontà dell’amministrazione di promuovere un ambiente più sano e accogliente, integrando estetica e funzionalità per il bene dei cittadini.

Articoli Correlati